Quanto consuma un distributore automatico? Miti da sfatare e consigli per risparmiare energia
Quando si valuta l’installazione di uno o più distributori automatici all’interno di un’azienda,
di un ente pubblico o di uno spazio condiviso, una delle domande più frequenti riguarda il
loro impatto in bolletta. Il timore è spesso quello di ritrovarsi con un elettrodomestico costoso
da mantenere, sempre acceso e ad alto consumo. Ma quanto consuma davvero un
distributore automatico?
In questo articolo analizziamo i consumi reali, sfatiamo alcuni luoghi comuni e offriamo
consigli pratici per migliorare l’efficienza e ottenere un concreto risparmio dell’energia,
senza rinunciare alla comodità di un servizio sempre attivo.
I consumi reali dei distributori automatici: facciamo chiarezza
L’idea che i distributori automatici siano delle “macchine energivore” è ormai superata,
soprattutto se si considerano i modelli più recenti, progettati per essere sempre più
sostenibili.
Il consumo medio di un distributore automatico varia in base alla tipologia e alle funzioni. Un
distributore di snack, ad esempio, consuma molto meno rispetto a uno che serve bevande
calde, perché non deve scaldare l’acqua e gestire i diversi sistemi di erogazione. I modelli
refrigerati per bibite fredde rientrano in una fascia intermedia, grazie a sistemi di
raffreddamento ottimizzati.
Dipende quindi da molti fattori come la grandezza del distributore, tipologia e dalla
temperatura esterna.
Il vero salto di qualità, però, si ottiene quando si abbina un buon prodotto a una gestione
consapevole.
Tecnologie a basso consumo: un alleato per il risparmio
Negli ultimi anni, i produttori di distributori automatici hanno investito in tecnologie che
permettono di ridurre l’assorbimento energetico. Le macchine di nuova generazione sono
infatti dotate di:
- Soluzioni di illuminazione a LED, progettate per ridurre i consumi energetici e garantire una maggiore durata nel tempo.
-
Compressori ad elevato rendimento energetico per le versioni dotate di refrigerazione.
-
Funzione stand-by automatica e intelligente, che limita l’operatività del macchinario durante la notte o nei periodi di inattività.
Inoltre, alcuni distributori sono in grado di autoregolarsi grazie a compressori a velocità
variabile che in base alla necessità regolano la potenza in automatico.
Anche il miglioramento dell’isolamento termico ha un impatto notevole: guarnizioni
efficienti e materiali isolanti evitano la dispersione di calore o freddo, permettendo di
mantenere costante la temperatura con uno sforzo minore.
Consigli per ridurre i consumi in modo semplice
Avere un distributore efficiente è un ottimo punto di partenza, ma anche l’utilizzo corretto e
una buona manutenzione fanno la differenza.
Un primo consiglio è quello di posizionare i distributori lontano da fonti di calore o da
finestre molto soleggiate, per evitare surriscaldamenti e dispersioni termiche. Sembra
banale, ma può incidere concretamente sui consumi di un distributore refrigerato.
Altro aspetto importante è la manutenzione regolare: pulire i filtri, controllare le guarnizioni,
assicurarsi che i sistemi di chiusura funzionino correttamente. Una macchina ben mantenuta
lavora meglio e consuma meno.
Distributori automatici ed energia: un bilancio positivo
Considerando i progressi tecnologici degli ultimi anni e una gestione attenta, possiamo
affermare che oggi i distributori automatici offrono un ottimo equilibrio tra servizio e
risparmio energetico.
Oltre al comfort che offrono ai dipendenti e agli utenti – rendendo più piacevole la
permanenza in ufficio, in un’area pubblica o in una sala d’attesa – rappresentano una
soluzione sempre più compatibile con gli obiettivi di sostenibilità di aziende e organizzazioni.
Scegliere un fornitore affidabile che propone distributori efficienti, moderni e aggiornati
significa non solo migliorare l’esperienza quotidiana degli utenti, ma anche contribuire
concretamente alla riduzione dei consumi.
Briantea Duemila: distributori automatici a basso impatto energetico
Da anni, Briantea Duemila seleziona e propone solo distributori automatici progettati per
garantire prestazioni eccellenti con il minimo consumo energetico. Grazie al servizio in
comodato d’uso, ogni cliente può contare su macchine moderne, curate nella manutenzione
e adatte a ogni tipo di spazio.
Se desideri maggiori informazioni, ricevere un preventivo o scoprire qual è il distributore più
adatto alle tue esigenze, contattaci.
Il nostro team è a disposizione per aiutarti a scegliere una soluzione pratica, efficiente e
sostenibile. Perché anche una pausa può contribuire a un futuro più consapevole.